

Le solite palle
Siamo quasi a Nasale, mi sembrava giusto festeggiare con una bella palla. Siccome però di palle ne volano anche troppe ultimamente, ho...
Vagoni e magoni
Mentre scrivo questo post sono in un vagone della metropolitana di Kyoto, vicino a Kitaoji. Il treno è pieno circa a metà, con me ci sono...


L'arte dello stare divisi
Quello che vedete in figura è uno degli tuskemen più famosi di Kyoto. Come dite? Non sapete cosa sia uno tsukemen? Beh, in pratica è un...


Le cose belle sotto il naso
Il Daimonji (大門寺、tempio della grande porta) di Ibaraki, Osaka, è il classico tempio di campagna giapponese: arrampicato sul fianco di una...


De merito
Quello in immagine è un post che circola sui social network e viene dalla pagina "official" di un importante medico italiano,...


Foreste pettinate
Se c'è una cosa che mi ha sempre affascinato della foresta di bambù di Arashiyama è l'intrinseca sensazione di ordine. Contrariamente...


Le cose che valgono la pena
Ieri sono stato allo Youkokuji (https://goo.gl/maps/ki9SFNeBbHm8sVdCA), un tempio più o meno sul confine tra le prefettura di Osaka e...


L'insostenibile leggerezza del golf
Per prima cosa vi devo delle scuse: mi spiace molto interrompervi. Lo so, preferireste che vi parlassi di coronavirus, di come mi ha...
Aggiornamento
Finalmente il sito è stato aggiornato! Era da un po' che in effetti non ci mettevo mano... Cancellate un po' di vecchie cose inutili,...
The blog!
I still don't know if I'm going to use this blog, but... We'll see.